TECNICO IN ORGANIZZAZIONE EVENTI CONGRESSUALI
FIGURA PROFESSIONALE
L’organizzatore di eventi è una figura professionale che ha ampie competenze. Organizzare un evento è un processo che deve essere seguito professionalmente in ogni sua parte dal momento che coinvolge spesso un numero molto elevato di persone. Richiede una personalità con spiccate doti organizzative capace di comunicare in contesti professionali e multi etnici. Le possibilità di inserimento professionale sono molteplici e vanno dal settore alberghiero a quello delle agenzie di eventi a quello delle aziende multinazionali.
PER PARTECIPARE
Formula settimanale: lun/ven dalle 09,00 alle 17,00
Data di inizio: 5 ottobre 2015
Formula weekend: ven/dom dalle 09,00 alle 17,00
Data di inizio: 27 novembre 2015
Durata: 160 ore di formazione in aula
METODOLOGIA DIDATTICA
IL PROGRAMMA DIDATTICO E’ REALIZZATO IN MODULI – NORMALMENTE DURANTE OGNI WEEK END VIENE TRATTATO UN MODULO SPECIFICO – I MODULI SONO RIPETIBILI IN CASO DI MANCATA FREQUENZA
La metodologia didattica è interattiva e consente l’apprendimento delle competenze in modo diretto e coinvolgente. I docenti sono esperti che operano attivamente all’interno delle più prestigiose strutture del settore.
SBOCCHI OCCUPAZIONALI
- Hotel e Catene Alberghiere - Come Hotel Congress Manager
- Società per l’organizzazione di congressi ed eventi - Come PCO – Professional Congress Organizer
- Aziende e Società di grandi dimensioni – Corporate Meeting Planner
- Enti pubblici e privati – Come PCO – Professional Congress Organizer
- Associazioni a livello nazionale e internazionale – Come PCO – Professional Congress Organizer.
CERTIFICAZIONI RILASCIATE
- Attestato Specialistico di Organizzatore Eventi
- Certificazione sistema gestionale congressuale
PROGRAMMA DIDATTICO
PRIMO MODULO – ORGANIZZAZIONE TURISTICA E ALBERGHIERA
- Organizzazione turistica e Meeting Industry
- Studio delle principali imprese turistiche
- I turisti e le principali forme di turismo
- Colloqui individuali per l’orientamento professionale
SECONDO MODULO – TECNICHE DI RICEVIMENTO
- La struttura alberghiera – Reparti e funzioni del personale
- Organizzazione e struttura del reparto ricevimento alberghiero
- Le attività operative del reparto ricevimento dal chek-in al check-out
- Registri obbligatori – documenti fiscali
- Esercitazioni Pratiche e simulazioni operative
TERZO MODULO – SISTEMA MICROS FIDELIO OPERA
- Caratteristiche del sistema
- Utilizzo del sistema per le attività di ricevimento
- Preparazione all’esame
- Esercitazioni Pratiche e simulazioni operative
QUARTO MODULO – PALESTRA OPERATIVA – ESAME M.F.OPERA
- Esame per il conseguimento della certificazione Micros Fidelio Opera
- Sessione dedicata interamente alle esercitazioni pratiche
- Esame per il rilascio del diploma del corso
- Colloqui per la pianificazione dell’inserimento professionale
QUINTO MODULO – METODOLOGIA PER LA ORGANIZZAZIONE DI UN EVENTO
- Tipologie di eventi congressuali
- Definizione degli obiettivi del congresso
- Definizione del budget
- Realizzazione della scheda operativa (event profile)
- Mappa degli stakeholder
- I fornitori per i servizi congressuali
- Accompagnatori, Guide e Assistenti
- Sistema dei trasporti
- Normativa ECM per i congressi medici
SESTO MODULO – EVENT PROJECT WORK
- Lavoro di gruppo per la realizzazione di un evento in tutte le sue parti
- Presentazione davanti ad esperti del settore
- Esame per il rilascio del diploma del corso
- Colloqui per la pianificazione dell’inserimento professionale
DOCENTI E AZIENDE PARTNER
Il corpo docente è formato da imprenditori e professionisti inseriti in ambiti specialistici del settore alberghiero e congressuale che nel corso della loro esperienza professionale hanno dimostrato profonde competenze e capacità di raggiungere obiettivi eccellenti. Partecipano alle attività didattiche le società:
- STUDIO EGA
- SDC EVENTI
- HOTEL MELIA AURELIA ANTICA
- TRIUMPH GROUP
STAGE E ORIENTAMENTO PROFESSIONALE
Travel Training al termine del corso segue il partecipante nella scelta professionale che potrà riguardare:
- Effettuazione di uno stage
- Apertura di un’agenzia di viaggi
- Iniziare la carriera di consulente turistico
INVESTIMENTO
Euro 1,600 +Iva
E’ richiesta la Fee di euro 80,00 per la tassa di esame per l’ottenimento della certificazione Galileo
GARANZIA ANNULLAMENTO
E’ possibile recedere dal corso dopo la frequentazione del primo modulo del corso prenotato senza alcuna penale di cancellazione.
AGEVOLAZIONI
. Quota di partecipazione rateizzabile senza interessi in modo personalizzato
. Assistenza per la ricerca dell’alloggio nella città di Roma tramite un elenco di contatti selezionati
PERSONALIZZA IL TUO CORSO
La formula Travel Training prevede la possibilità di aumentare o sottrarre i moduli didattici sulla base del progetto formativo del partecipante. I nostri consulenti saranno a tua disposizione per definire il percorso formativo durante il primo modulo didattico o nelle giornate di orientamento programmate o richiedendo un colloquio diretto.
ISCRIZIONE
E’ possibile iscriversi direttamente cliccando il tasto verde “Iscriviti alla giornata di orientamento”. Compilando il modulo sarà contattato da un nostro operatore per agevolarle l’iscrizione.
E’ anche possibile richiedere l’iscrizione al corso inviando una mail a info@traveltraining.it o telefonando allo 06/45214950. Anche in questo caso sarà contattato da un nostro operatore.
GIORNATA DI ORIENTAMENTO GRATUITA
Travel Training organizza giornate di orientamento a titolo gratuito sulle figure professionali in ambito turistico e per spiegare la metodologia didattica, Per partecipare sarà sufficiente contattarci telefonicamente o inviare una mail.
Le prossime giornate di orientamento sono previste:
Lunedì 5 Ottobre 2015
Roma – presso il Centro Studi in Via Albalonga 3
Per informazione o per ottenere un colloquio a distanza:
info@traveltraining.it
06/45214950