PARTNER DEL MASTER
DESCRIZIONE
Il Master in Tourism Management – Gestione Marketing e programmazione delle imprese turistiche, realizzato in collaborazione con il Centro Studi CTS, è il risultato di un lavoro di progettazione che ha raccolto i cambiamenti avvenuti nel settore in questi ultimi anni.
Il Master è in grado di sviluppare le competenze sia tecniche che manageriali per avviare una carriera nel settore turistico.
Il partecipante sarà in grado di cogliere ed interpretare le esigenze dei nuovi viaggiatori utilizzando gli strumenti tecnici, le metodologie operative di programmazione turistica e le nuove tecnologie del marketing e della comunicazione.
PER PARTECIPARE
FORMULA FULL TIME – lun/ven dalle 9,00 alle 17,00
DATA DI INIZIO: 3 novembre 2015
DURATA: 400 ore in aula
BORSE DI STUDIO E VOUCHER: a copertura parziale e totale della quota di partecipazione
RICONOSCIMENTO CREDITI FORMATIVI
METODOLOGIA DI APPRENDIMENTO
Il percorso formativo è concepito come un vero laboratorio che alterna moduli creativi a moduli tecnici. Prevede l’organizzazione di lezioni con supporti tecnologici e multimediali ed esercitazioni e simulazioni finalizzate alla costruzione di abilità spendibili in contesti reali. Durante la fase d’aula sono previsti check di verifica sui livelli di apprendimento e giornate di formazione presso aziende di settore.
Competenze e figure professionali in uscita
Un manager del settore turistico in grado di operare nei seguenti settori: settore della programmazione turistica (Tour Operator); settore della Distribuzione turistica (Agenzie di viaggi e Travel Network); settore dell’ Ospitalità come manager dei servizi alberghieri.
Nell’ambito dei tour operator come programmatore turistico – Travel Designer in grado di svolgere il lavoro di ideazione, pianificazione, realizzazione collaudo di nuovi “prodotti” turistici, ossia di pacchetti di viaggio in Italia e all’estero.
Nell’ambito del settore alberghiero come manager nelle aree del Sales & Marketing, Ricevimento e MICE (meeting incentive congress event).
Nell’ambito della Distribuzione turistica come manager all’interno della direzione marketing e commerciale impegnato nella gestione della rete commerciale (formazione e piani di sviluppo), iniziative di local marketing, partecipazione ad eventi e fiere.
SBOCCHI OCCUPAZIONALI
Tour operator nazionali e internazionali
Agenzie di viaggi e Network Travel
DMC – Destination Management Company
Compagnie aeree, ferroviarie e di navigazione
Hotel e Catene Alberghiere internazionali
CERTIFICAZIONI RILASCIATE
Diploma di partecipazione al Master del Centro Studi CTS
Certificazione internazionale GDS Galileo
Certificazione internazionale Micros Fidelio Opera
Attestato sistemi di booking
Attestato di comunicazione efficace
PROGRAMMA DIDATTICO
AREA PROPEDEUTICA
Insegnamenti fondamentali di base. Le imprese del settore turistico. Organizzazione turistica pubblica. Legislazione del turismo. Fondamenti di economia del turismo. Fondamenti di Antropologia del turismo. La geografia del turismo. Tecnica turistica
AREA SPECIALISTICA – OSPITALITA’
Hotel, Catene Alberghiere e Villaggi. L’industria dell’ospitalità ∙ Organizzazione alberghiera: ruoli e funzioni Settori operativi: Front Office, Food & Beverage, Mice, Revenue management. Commercializzazione del prodotto: canali classici e nuove opportunita’ ∙ Gestione dei portali internet per la commercializzazione dell’hotel. Sales executive management pianificazione e gestione delle relazioni corporate. Piani di marketing per il settore alberghiero
AREA SPECIALISTICA – TOUR OPERATOR
Il prodotto turistico e le aree di programmazione. Il processo della programmazione turistica. Il concept del viaggio – creatività & Tourist Experience. Il business plan del piano di programmazione turistica. La costruzione del catalogo turistico – on e off line. Il sistema booking per la gestione delle prenotazioni. Il piano di comunicazione del prodotto turistico. Il piano di commercializzazione e la gestione della rete agenziale. Il controllo dei processi di distribuzione del prodotto.
AREA SPECIALISTICA – DISTRIBUZIONE TURISTICA
Settore Agenzie di Viaggi – Network – Associazioni Turistiche. Le imprese della distribuzione turistica (Agenzie di Viaggi, Associazioni turistiche, Travel Network). Organizzazione di un’agenzia di viaggi. Promozione, processi di CRM e fidelizzazione del cliente. La costruzione del portfolio dei prodotti. Organizzazione economica. Processi di Local Marketing. Tecniche di vendita e consulenza
AREA COMUNICAZIONE E SOCIAL MEDIA
Perché i social hanno successo. Content is the king. Comunicare sui social. Analisi e obiettivi. Strategie Online e Offline. Social media ROI (Return On Investment)
AREA INFORMATICA – RILASCIO CERTIFICAZIONI INTERNAZIONALI
Sistemi turistici gestionali settore alberghiero
Rilascio certificazione internazionale: Micros Fidelio Opera
Sistemi turistici informatici per il settore Tour Operator e Agenzie di viaggi
Rilascio certificazione internazionale: GDS – Galileo
AREA EMPOWERMENT
Comunicazione e Risorse Umane
Comunicazione efficace e principi di pensiero sistemico ∙ Organizzazione e gestione delle risorse umane ∙ Tecniche di vendita ∙ Marketing personale e leadership ∙ Team building ∙ Public Speaking
PROJECT WORK
Realizzazione di un progetto finalizzato all’ ideazione, realizzazione ed organizzazione di un’impresa turistica. Il progetto è pensato per collegare tutte le aree didattiche consentendo al partecipante una profonda assimilazione delle competenze apprese. I lavori saranno realizzati in sottogruppi con la supervisione dei docenti del master.
I NOSTRI DOCENTI
DIREZIONE DEL MASTER
Maurizio Di Marco
Direttore Centro Studi CTS
Il corpo docente è formato da imprenditori e professionisti inseriti in ambiti specialistici del settore turistico che nel corso della loro esperienza professionale hanno dimostrato profonde competenze e capacità di raggiungere obiettivi eccellenti.
Andrea Giorgi – Geografia del turismo Tour leader e programmatore Viaggi Four Season
Andrea Pesenti – Direttore Sea Net – Distribuzione turistica e travel network
Alessio Consoli – Geografia economico-politica
Assunta Piazzola – Esperta GDS sistemi informatici del turismo
Elisabetta Rivelli – Tecnica del turismo
Flavia Franceschini – Direttore Astoi – Legislazione del turismo
Francesca Marzolini – Comunicazione multiculturale
Maddalena Fierro – Travel designer I Viaggi dell’Elefante
Maurizio Casatriste – Product Manager Long Haul destinations per CTS
Maurizio Di Marco – Direttore Centro Studi CTS – Creatività e concept turistici
Myriam Macaluso – Projects area Marketing
Rachele Borghi – Antropologa esperta nei paesi dell’Area del Maghreb
Roberto Corbella – Sistema turismo Vice-presidente Federturismo
Roberto Vardisio – Area creatività e sviluppo – società Entropy
Sabrina Mirabile – Consulente nelle aree del Marketing e della Comunicazione
Stefano Landi – Consulente esperto in progetti di marketing territoriale
Stefano Palladini – Nuova Banca del Mezzogiorno Planning e budget
Stefano Spinetti – Ecoturismo – Presidente AIGAE – Associazione Guide Ambientali
SERVIZIO STAGE
Tutti i partecipanti al master avranno la possibilità di essere inseriti nel programma stage previsto dall’ufficio placement del Centro Studi CTS fino ad un massimo di 6 mesi.
L’intero processo di stage è composto dalle seguenti fasi:
• Orientamento professionale e bilancio delle competenze
• Il colloquio di lavoro e analisi del curriculum vitae
• Consegna della documentazione richiesta da CTS
• Matching e definizione del job profile del partecipante
• Assegnazione della struttura ospitante e definizione del progetto formativo
• Monitoraggio in itinere
INVESTIMENTO
Euro 4090,00 + IVA
AGEVOLAZIONI
1. Voucher a copertura parziale della quota di partecipazione
2. Borsa di studio a copertura totale
3. Quota di partecipazione rateizzabile senza interessi in modo personalizzato
4. Assistenza per la ricerca dell’alloggio nella città di Roma tramite un elenco di contatti selezionati
5. Possibilità di ottenere crediti formativi universitari
6. Rimborso per i residenti o domiciliati nella regione Lazio fino a 350,00 euro delle spese di viaggio per sostenere colloqui di lavoro e stage in Italia
GIORNATA DI ORIENTAMENTO
ROMA: Lunedì 12 Ottobre 2015
Per ottenere un colloquio a distanza:
info@traveltraining.it
06/45214950