PARTNER DEL MASTER:
DESCRIZIONE
Il master in turismo sostenibile e responsabile – Imprenditorialità e Management, organizzato in collaborazione con il Centro Studi CTS, la Scuola di Comunicazione IULM e AITR – Associazione Italiana Turismo Responsabile giunto alla sua XII edizione, sviluppa le competenze tecniche specialistiche per la realizzazione di studi sulle destinazioni turistiche finalizzati alla creazione di prodotti turistici sostenibili orientati alle logiche della programmazione turistica sostenibile e accessibile.
PER PARTECIPARE
FORMULA FULL TIME – lun/ven dalle 9,00 alle 17,00
DATA DI INIZIO: 11 Gennaio 2015
DURATA: 400 ore in aula
SEDE DELLE LEZIONI: Scuola di Comunicazione IULM in Via Carlo Bo nr. 1 MILANO
BORSE DI STUDIO E VOUCHER: a copertura parziale e totale della quota di partecipazione
RICONOSCIMENTO CREDITI FORMATIVI
Il Master affronta inoltre il tema dell’imprenditorialità e della consulenza al settore pubblico e privato favorendo l’apprendimento delle metodologie proprie della progettazione europea e del fundraising.
METODOLOGIA DIDATTICA
Il percorso formativo è concepito come un vero laboratorio.Prevede l’organizzazione di lezioni con supporti tecnologici e multimediali con esercitazioni e simulazioni finalizzate alla costruzione di abilità spendibili in contesti reali.Durante la fase d’aula sono previsti check di verifica sui livelli di apprendimento.
Competenze e figure professionali in uscita
Un professionista che può far forza su una preparazione tecnica rigorosa e nello stessa tempo su una visione affascinante di come il turismo può diventare un fattore di sviluppo economico importante nel rispetto dell’ambiente e delle culture dei paesi visitati.
Il Master fornisce le competenze per l’inserimento professionale in qualità di Programmatore turistico, Esperto di marketing e piani di comunicazione di progetti di turismo sostenibile e responsabile in ambito locale e internazionale.
SBOCCHI OCCUPAZIONALI
Tour Operator nazionali e internazionali
Agenzie di viaggio e Network travel
Enti pubblici per lo sviluppo turistico del territorio
Associazioni turistiche e ambientali
CERTIFICAZIONI RILASCIATE
Diploma rilasciato dal Centro Studi CTS e da Scuola di Comunicazione IULM
Attestato di comunicazione efficace
Attestato di stage
PROGRAMMA DIDATTICO
AREA PROPEDEUTICA
Acquisire le competenze e conoscenze fondamentali necessarie all’apprendimento dei moduli tecnico-specialistici. Geografia e Antropologia del turismo. Turismo sostenibile e responsabile. Sviluppo locale e cooperazione internazionale. Sistema turismo e l’organizzazione turistica pubblica. Economia del turismo. Sistema Turismo – imprese turistiche – caratteristiche e funzioni
AREA TECNICA
Acquisire le competenze tecniche e gli strumenti propri della professione turistica nei diversi ambiti specialistici (programmazione, marketing, consulenza). Sistemi informatici e documentazione di viaggio. Programmazione e tecnica turistica. Applicazioni specialistiche dei modelli di programmazione. Marketing turistico e territoriale.
AREA SPECIALISTICA – PROGRAMMAZIONE TURISTICA
Conoscere ed integrare gli elementi costitutivi della programmazione per la definizione del prodotto turistico. Gli impatti del turismo sull’ambiente. Certificazioni ambientali. Turismo per tutti, i temi dell’accessibilità. Codice di condotta ECPAT sul contrasto al turismo sessuale. Ecoturismo e turismo nei parchi. I prodotti turistici sostenibili presenti sul mercato. La costruzione di un pacchetto turistico integrato. Laboratorio di programmazione turistica.
AREA GESTIONE, PROGETTAZIONE E CONSULENZA
Acquisire le competenze per partecipare a bandi e realizzare piani di fattibilità per progetti finanziati a livello privato e pubblico. Business Plan e Controllo di gestione. Amministrazione delle imprese turistiche. Finanziamenti a supporto del turismo sostenibile. Consulenza al soggetto pubblico e privato. Europrogettazione per lo sviluppo locale.
AREA SVILUPPO PERSONALE
Acquisire le competenze trasversali necessarie a gestire gli aspetti relazionali e le dinamiche di gruppo, attraverso le metodologie più avanzate nell’ambito dei processi di empowerment. Rilascio attestato di comunicazione efficace
PROJECT WORK
Nella fase finale del Master i partecipanti sono chiamati ad ideare e sviluppare il Project Work, un vero e proprio piano di costituzione di un’impresa turistica.
I NOSTRI DOCENTI
DIREZIONE DEL MASTER
Maurizio Di Marco
Direttore Centro Studi CTS
Alcuni tra i docenti del Master:
Alessio Consoli – Geografia economico-politica
Alfred Luis Somoza – Esperto in progetti internazionali di cooperazione
Annagrazia Laura – CO.IN – accessibilità e turismo
Antonio Zanetti – Travel design – Amministratore Via Viaggi In Avventura
Assunta Piazzola – Esperta GDS sistemi informatici del turismo
Daniele Zimmaro – Project Manager Amministratore Zivago srl
Francesca Marzolini – Antropologa
Elisabetta Rivelli – Esperta in tecnica del Turismo
Enrico Marletto – Programmazione turismo responsabile – Viaggi Solidali
Flavia Franceschini – Direttore di Astoi – legislazione turistica
Filippo Camerlenghi – Turismo scolastico, Ecoturismo
Francesco Veneziano – V Pres. Gruppo Distal – Sistema turismo
Maddalena Fierro – Travel designer I Viaggi dell’Elefante
Maria Cristina Terenzio – Consulente eventi sostenibili
Marco Fratoddi – giornalista – esperto in comunicazione ambientale e social media
Marco Gisotti – giornalista esperto in comunicazione ambientale
Maurizio Casatriste – Programmatore Senior CTS
Maurizio Davolio – Presidente AITR – Turismo di comunità
Maurizio Di Marco – Direttore Centro Studi CTS – Creatività e concept turistici
Micaela Solinas – Esperta in progettazione sulle tematiche del turismo e ambiente
Myriam Macaluso – Consulente comunicazione del Turismo
Perla Goseca Savino – Direttrice Ecpat
Rachele Borghi – Antropologa esperta nei paesi dell’Area del Maghreb
Riccardo Schiavo – Cicloturismo
Roberto Dati – Responsabile Retour – esperto in turismo responsabile
Sabrina Mirabile – Consulente Marketing Turismo
Savino Pellerano – Turismo avventura
Stefania Petrosillo – Coop. Internazionale
Stefano Landi – Consulente esperto in progetti di marketing territoriale
Stefano Palladini – Nuova Banca del Mezzogiorno Planning e budget
Stefano Spinetti – Ecoturismo – Presidente AIGAE/Four Seasons
SERVIZIO STAGE
Al termine del percorso di aula potra’ essere avviato uno stage nel rispetto della normativa e dei criteri previsti dalla convenzione di stage.
L’intero processo di stage è composto dalle seguenti fasi:
- Orientamento professionale e bilancio delle competenze
- tecniche per sostenere il colloquio di lavoro vincente
- Matching e definizione del job profile del partecipante
- Assegnazione della struttura ospitante e definizione del progetto formativo
- Monitoraggio in itinere
INVESTIMENTO
Euro 4.090 + iva
AGEVOLAZIONI
1. Voucher a copertura parziale della quota di partecipazione
2. Borsa di studio a copertura totale
3. Quota di partecipazione rateizzabile senza interessi in modo personalizzato
4. Assistenza per la ricerca dell’alloggio nella città di Roma tramite un elenco di contatti selezionati
5. Possibilità di ottenere crediti formativi universitari
6. Rimborso per i residenti o domiciliati nella regione Lazio fino a 350,00 euro delle spese di viaggio per sostenere colloqui di lavoro e stage in Italia.
GIORNATA DI ORIENTAMENTO
Lunedì 12 Ottobre 2015
Presso la sede del Centro Studi Cts in via Albalonga 3, Roma
Per ottenere un colloquio a distanza:
info@traveltraining.it
06/45214950
You should also think of the costs of services, because not all them can provide you with the templates you
Just if you are needed to produce some modifications, download the newspaper best essay writing service reddit within a few hours of mission completion.
want.